Dentro le mura di un antico palazzo, si muovono personaggi eccentrici, invitati alla tavola di una stravagante Contessa.
A muovere le fila di cene dai risvolti macabri e inquietanti, tale Ugolino, teatrante dal cappello da giullare, capace di impersonificare ogni eccesso.
A far da cornice, un portinaio sospettoso, in cerca di redenzione, e una cameriera impicciona, in cerca di guai.
Presto o tardi, ognuno dovrà scendere a patti con la morale di vassoi da portata di carne. Nuda. Cruda. Per cibarsene, servirà la scaltrezza di menti capaci di affilare il coltello dell’intelletto.
La prova più dura non sarà mangiare, ma lasciarsi mangiare.
Una vorticosa discesa nella perversione. Una vertiginosa risalita verso la purificazione.
La cena degli onesti si avvale del valore aggiunto di Racconti senza l’oste.
Realizzati nei laboratori di scrittura di Lacalamita, sono storie profonde e visionarie, che seguono il filone narrativo del romanzo.
Curiosità: dei libri di Igor Damilano e Cinzia Lacalamita, La cena degli onesti presenta la particolarità di un retro copertina con l’immagine identica, ma il titolo sostituito in Racconti senza l’oste e i nomi degli autori con quelli dei loro corsisti.
Corsiero Editore, 2022
Un enigma da risolvere in un luogo che è esso stesso un enigma.
A disposizione, 326 giorni, un notes e una matita.
Un intreccio di vite, in apparenza distanti, mosse in un’unica direzione da un’insolita coscienza, figlia di un errore di partenza.
Serve coraggio per arrivare alla fine partendo dal principio.
«Sono qui per mia volontà. Ora, appartengo alla ruota e lei, inumana, umana, appartiene a me. Mi guarda e spia da ogni angolazione, lo so. È tutta intorno, È dentro. È. Attendo il sibilo: domanda farò, risposta sarà…»
La seduzione è nascosta nell’impensabile.
Per salvarsi, non basterà decifrare codici o mettere insieme le tessere di un puzzle, prima, servirà annullarsi nella cantilena di un suadente indovinello.
Una discesa rapida negli abissi di un vortice di parole guidate da nevrosi e ossessioni. Una risalita lenta, possibile solo a patto di firmare un contratto di rinuncia alla libertà, per tutto il tempo necessario.
In condizioni igieniche estreme e in regime alimentare restrittivo, la prigionia diventerà l’ultimo dei problemi.
Curiosità: dei libri pubblicati, La Ruota è quello che, a distanza di quattro anni da Partiamo da qui, rioffre spazio agli allievi meritevoli dei corsi della coppia.
Corsiero Editore, 2021
Il cammino di Lilith, orfana di madre – morta nel darla alla luce – e figlia di un padre fuggiasco, è un elogio alla crudeltà.
Lilith è sposata a un’esistenza programmata per nuocere al prossimo, calcolatrice infallibile nel porre termine alle vite altrui.
Uccidere per mestiere coincide con il suo passatempo preferito e di miglior riuscita.
Lo fa anche quando non commissionata, ma, in fondo, vivere di morte è sfiancante persino per lei, che la morte la ama e la obbligherà a fare i conti con Lucas.
«Amo creare dipendenza e dipendenza voglio essere per te. Sono un uomo che concede molto e si prende tutto. Pacato, gentile nei modi, così mi mostro e così in parte sono. Poi c’è il resto, tutto il Resto».
A guidare le fila, Il Giusto, freddo calcolatore ossessionato dalla puntualità e dalla smania di mantenere in equilibrio il Sistema.
Ma cos’è il Sistema?
E chi sono davvero Lilith, Lucas e Il Giusto stesso? Forse nessuno è come sembra, di sicuro ognuno ha un segreto inconfessabile. Solo scoprendolo, si arriverà a una soluzione definitiva.
Quarantasette i giorni a disposizione per tentare di rimanere vivi: l’ordine è la chiave.
Curiosità: dei libri pubblicati, Di profumata carne segna la svolta verso un filone narrativo sempre più tendente al thriller psicologico.
Imprimatur, 2018
Storie di uomini e di donne, ordinarie nello straordinario, straordinarie nell’ordinario.
Vite qualunque, vite uniche: maltrattate, invisibili, risorte dal nulla, accompagnate verso il tutto della rinascita interiore più prosperosa.
Anime maledette, benedette, bramose di parole, soggiogate da silenzi.
Storie di giorni persi, di anni ritrovati sul filo della poesia esistenziale. Perché il cammino è poesia, persino quando è assenza di armoniosa rima nel suo incedere incerto.
Storie crude, delicate, di umano coraggio e altrettanta umana pavidità.
Storie da amare, temere, emulare, da sincronizzare con il proprio sentire nel leggerle.
Storie per imparare a rialzarsi, per evitare di sbagliare ancora e ancora cedendo all’autocommiserazione, al vittimismo, alla sudditanza di una società cinica.
Storie per credere nell’impossibile che diventa possibile.
Curiosità: Partiamo da qui è il primo tra i libri in cui la coppia ha una curatela. Anche il primo che vede coinvolto un gruppo di allievi provenienti dai loro corsi di scrittura creativa emozionale.
Imprimatur, 2017
Bambini, adolescenti, vecchi, amanti e uomini soli consumano le ore riuniti in uno stesso luogo. Apparentemente distanti tra loro, ma tutti legati da un comune denominatore riconducibile al mistero di un numero, tutti resi orfani del proprio nome.
Si scrutano a vicenda, chi guardingo e chi compassionevole, alcuni meno tolleranti di altri nella lunga attesa che precede un incontro che ne cambierà il corso della vita.
A distanza di chilometri, una donna è persa nelle sensazioni suscitatele da un pittore in voga.
Dipinge volti, corpi, dettagli di sensuale e disarmante femminilità in occhi angosciati, in rughe sorridenti a contorno di bocche amabili, in curve di schiene in attesa di una carezza, in abbracci di solitudine e in capelli mossi dal vento della libertà.
Imprimatur, 2016
Lui non ricordava cos’era avvenuto in quell’attimo a preludio del loro primo intimo contatto.
Lei, al contrario, aveva bene in mente l’istante esatto in cui, per la prima volta, aveva sentito la consistenza della sua pelle.
Da lì in poi, la sua vita avrebbe assunto una piega diversa.
Anche nella solitudine, nelle assenze, si sarebbe sentita completa e appagata.
Era tornata, come narrato nel mito dell’androgino del platonico Simposio, all’antica perfezione.
Eppure, continuavano a vagare in una masochistica terra di mezzo: né amici, né amanti.
Andavano in cerca di qualcosa che li cambiasse.
Lui di un porto sicuro nella sua incerta stabilità interiore.
Lei aveva volontà più ambiziose: lo pretendeva felice.
Imprimatur, 2015
Un secondo, il tempo di un click: la provocazione di uno sconosciuto.
Andrebbe eliminato, cancellato, allontanato, perché è pericoloso, perché è un voyeur. E invece, lei lo vuole: subito, sempre e per sempre, perché da subito ama persino il suo nome, quelle quattro lettere entratele sotto pelle prima ancora di averlo sfiorato.
Un secondo per scoprirsi.
Tre giorni per osservarsi e poi…
“Togliti la maglietta”… “Mi tolgo tutto”: passione.
Un crescendo di sensazioni che odorano di pelle, di emozioni che si chiamano amore per lei e gioco per lui, sino a oltrepassare ogni limite e non capire più chi è che cerca chi, sino ad arrivare a un punto fermo.
Stop.
Per poi ricominciare: punto e a capo.
Ma per andare dove?
Sarà il destino a scegliere per loro, sino a quando…
Curiosità: dei libri pubblicati, Solo per i miei occhi ha volutamente lasciato il dubbio che si trattasse di una storia con tratti autobiografici.
Imprimatur, 2014
Se n’è andata a novantun anni Margherita Hack.
Una grande scienziata che non si è mai tirata indietro di fronte alle battaglie civili in cui credeva.
La stella infinita è un’intervista fresca, vivace, una conversazione fra amici sul divano dell’astronomia, fra i suoi libri e i suoi gatti.
Un dialogo aperto e a tratti scherzoso che spazia su tanti argomenti: dal matrimonio alla politica passando per la religione, il rapporto con l’informatica, l’amore per gli animali, la dieta vegetariana, i giovani e la sua Trieste.
Curiosità: dei libri di Igor Damilano, Margherita Hack la stella infinita è il primo a quattro mani con Cinzia Lacalamita.
Aliberti Imprimatur, 2013
Vuoi acquistare i miei ultimi libri?
Se preferisci l’acquisto online, dai la tua preferenza a corsiero editore.
E se non ti piaccio io, ricorda, l’Italia è ricca di scrittori.
Scegli uno di noi.
Possibilmente, vivo!
La letteratura straniera è meravigliosa.
I grandi autori del passato, stranieri e non, pure.
Ma esistiamo anche noi.
Gli scrittori italiani, vivi.
Contiamo su di di te.
Desideri una collaborazione in un progetto di comunicazione?
Sei interessato a uno dei miei corsi sul mondo dei Podcast o su come affrontare il pubblico?
Hai bisogno di una consulenza per la gestione web della tua immagine?
Cerchi il modo giusto per dare energia alla tua attività o ai tuoi eventi?
Non rimandare!
Il cambiamento inizia da quando decidi di essere movimento.
Compila il form oppure scrivimi una mail presso: id@igordamilano.it
Se preferisci, puoi contattarmi direttamente sulla pagina Facebook Igor Damilano
Vuoi contatti ancora più diretti?
Chiamami al numero: +393403651239
o Whatappami al numero +393403651239
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors. |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
_gat_gtag_UA_* | 1 minute | Google Analytics sets this cookie to store a unique user ID. |
_gid | 1 day | Google Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages. |